Visualizzazione post con etichetta Lievitati Dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lievitati Dolci. Mostra tutti i post

venerdì 21 marzo 2014

Angelica Dolce con marmellata di Fico e mandorle


Ricetta presa dal libro delle sorelle Simili "Pane e Roba Dolce"
Sono entrata in possesso del libro e ora provo le loro ricette questa che vi presento e comunque rivisitata
lievitino

• 135 g di farina di forza
• 13 g di lievito di birra
• 75 g di acqua
Amalgamare tutti gli ingredienti e lasciare lievitare per 30 minuti.

impasto
• 400 g di farina di forza
• 75 g di zucchero
• 120 g di latte tiepido
• 3 tuorli d’uovo
• 1 cucchiaino di sale
• 120 g di burro

per la glassa velante
• 4 cucchiai di zucchero a velo
• 1 chiara d’uovo

per la glassa coprente
• 150 g zucchero a velo
• 1 chiara d’uovo

inoltre
marmellata di fico fatta da me e mandorle tritate


Ho preparato il lievitino mescolando tutti gli ingredienti e lasciato riposare fino al raddoppio un 30 minuti circa, ma faceva caldo oggi quindi molto orientativo come tempo.
Dopo il raddoppio del lievitino ho preparato il secondo impasto mescolando alla fine il lievitino, e la parte grassa(il burro )per ultimo. Ho lasciato riposare fino al raddoppio.
Quando sarà raddoppiato prendere l'impasto e stenderlo con le dita in modo che la pasta no nsi stressi tanto ho steso un 250g circa di marmellata di Fico preparata con i fichi del mio orto nel frattempo ho fatto tostare le mandorle, fatte raffreddare e battute con un mattarello, e sparse sulla marmellata.ho arrotolato su se stesso l'impasto 
 Tagliato il rotolo a metà per il lungo con un coltello affilato e sottile, 
 Separare delicatamente i due pezzi, girarli tenendo il lato tagliato verso di voi e formare una treccia facendo in modo che la parte tagliata rimanga il più possibile all’esterno. Ho messo l'impasto in una tortiera chiudendolo a mo di ciamella
ottendo questo risultato:
Angelica in fase di lievitazione
Pennellare con burro fuso e fare lievitare 30-40 minuti coperta a campana (deve quasi raddoppiare). Cuocere in forno a 200° per 20-25 minuti. Nel frattempo diluire i 4 cucchiai di zucchero a velo con chiara d’uovo fino ad avere una glassa semi densa. Appena l’angelica esce dal forno, pennellarla con la glassa e lasciarla asciugare.
Risultato finale eccolo:

Angelica cotta




Questa volta provata con il lievito di birra la prossima cimenterò la mia "Madrella" in questa preparazione e vi farò sapere





con questa ricetta partecipo  al contest: Un anno di colazioni: i Dolci Lievitati" di Letizia in Cucina in collaborazione con FIMOra


giovedì 14 novembre 2013

Nutellotto

mentre cercavo in rete che torta fare per il 15 compleanno del mio piccolo Bruno, mi sono fatta ammaliare da questa preparazione ...semplice e d'effetto tanto che manco una fetta hanno lasciato....e la cosa mi ha reso super felice.



ingredienti
6 uova
200gr di zucchero
70 gr di nocciole
30 gr cacao in polvere
1/2 bustina di lievito
100 gr di fondente

circa 400 gr di nutella
codette di cioccolata

bagna 
250ml di acqua 
200 gr di zucchero
1 bicchierino di rum per dolci


Procedimento
 in un mixer tritare le nocciole che avrete tostato in precedenza.
ora vi occorreranno due ciotole che utilizzerem oper dividere il tuorlo dagli albumi quindi procederemo con il montare a neve gli albumi e poi nella ciotola con i tuorli andremo ad aggiungere lo zucchero e 100 gr di cioccolato fondente mescoleremo con planetaria o fruste.quando il composto risulterà bello soffice inizieremo ad aggiungere a piccole dosi ed ad oltranza il resto edgli ingredienti, avendo cura di effettuare sempre un movimento dal basso verso l'alto in modo che il composto non si sgonfi (quindi Albumi. cacao in polvere trito di nocciole e bustina di lievito)

inburrate e infornare per 30/35 min in forno preriscaldato a 180°


vi consiglio di preparare la base la sera prima in modo che cosi quando andrete a dividere sarà piu' stabile.
io l'ho tagliata in tre strati poi farcita con la nutella messa a sciogliere un paio di minuti nel microonde 
riassemblato il tutto e ricoperto con la restante nutella.
poi ho utilizzato per la decorazione laterale le codette di cioccolato e per il disegno della pace gli smartis....

A mio figlio e i suoi amici è piaciuto e io sono stata davvero ripagata degli sforzi fatti


giovedì 24 ottobre 2013

Fiore di brioche con lievito di birra

Quando si è in gruppi di cucina ti verrebbe voglia di stare sempre li a pasticciare...ma pasticciando si assaggia e assaggiando si diventa obesi...e io da buona e brava vecchia obesa ogni tanto mi devo dare una tiratina di orecchie......quindi per non portarvela per le lunghe aprivo fb e appariva il post con un fiore ...e io mi dicevo proverò piu' in la per come sono stressata  la nutella la mangerei tutta io ...quindi passato il tempo di bufera e un po' di sano autocontrollo mangereccio ecco a voi la prova del mio fiore di brioche....e siccome ero anche un po' indecisa se farlo o meno con la mia madrella ho optato come prima prova il lievito di birra poi vi farò sapere con quello naturale....


Ingredienti

500gr di farina 00 (io quando non vado al mulino prendo quella della LIDL)
4 cucchiai di zucchero
2 uova
60 gr di burro
180 ml di latte tiepido
20gr di lievito di birra
buccia di limone(io ho usato due bustine di vanillina)

Per farcire
crema di nocciole
zucchero di canna
zucchero a velo


Procedimento

Grazie al mio carissimo Ken...autoregalo fattomi ad Agosto ho dimezzato i tempi di impasto
Con il gancio a foglia ho amalgamato le uova e lo zucchero aggiunto metà della farina, precedentemente avevo riscaldato il latte in cui ho sciolto il lievito, cambiato il gancio del ken mettendo quello per impasto e poi continuato ad aggiungere i restanti ingredienti per ultimo ho aggiunto il burro..
messo in frigo per un paio di ore
tolto dal frigo ho diviso l'impasto in 4 parti uguali e ora inizia un procedimento che spero di sapervi spiegare.
Ritagliate un cerchio di carta forno vi servira come fondo e ocme guida per l'impasto.
ora procediamo con lo stendere l'impasto dei singoli pezzi della forma circolare di cui abbiamo forma, sovrapponete gli strati avendo cura fra uno strato e l'altro di spalmare la crema nocciola(piccola nota se avete una teglia a bordi bassi usatela gia in questa fase di stratificazione se come me non l'avete armatevi di santa pazienza.
Poi seguendo lo schema :

otterrete questo :



aggiungete al centro zucchero di canna e lasciare riposare fino al raddoppio ....
preriscaldate il forno a 180° e lo lascerete cuocere per circa 30 minuti...dopo che si sarà freddato cospargete di zucchero a velo e  poi ...

a casa mia non è durato 24H lo hanno divorato....alla prossima




domenica 21 luglio 2013

mini mimosa con crema al limoncello

Versione mimosa della mini tortina...farcita con crema al limoncello
quindi posterò qui solo la ricetta della crema

Ingredienti per la Crema al limoncello
400 gr di latte
buccia di mezzo limone
100 gr di zucchero
50 gr di limoncello fatto in casa
50 gr di tuorli
50 g di amido di mais
un pizzico di sale

Procedimento
Seguire il procedimento della mini tortina.....una volta farcite con la crema al limoncello...tagliare l'esubero di pan di spagnaa dadini piccoli...stendere la crema sulla tortina e applicare il pan di spagna ...cospargere con zucchero a velo e voilà

martedì 16 luglio 2013

mini tortina......

Oggi si festeggia la madonna del Carmelo, non è per una questione di fede...non è questo il luogo per delle opinioni alquanto personali, ma non volendo che i miei figli perdino certe radici oggi il mio secondo genito festeggiava aapunto l'onomastico anche se si chiama Bruno....e perchè non preparare un dolce?...Avevo gia provato questo assemblaggio per una torta piu' grande ma stavolta ho voluto provarla in versione mini.....







mini tortina....


Ingredienti

2 rotoli di pasta sfoglia 

Per il pan di spagna ho usato la ricetta di Luca Montersino
250 gr uova
175 gr zucchero
150 gr farina 00
50 gr fecola 

Per la Crema Pasticcera
500 ml di latte
50 gr di maizena
4 tuorli 
150 gr zucchero
5 gr di caffe solubile
60 gr di cioccolato al latte
Per la bagna
circa 250 gr
zucchero 2 cucchiai
4 cucchiai di amaretto di saronno

Per la superfice laterale
amaretti tritati



Procedimento
Primo stendere la pasta sfoglia e con un coppapasta diametro 12 formare dei dischi e poggiarli su una teglia precedentemente coperta con carta forno, bucherellare la superfice e infornare a 180° per 20 minuti.
Procedere poi per la preparazione dei dischi di pan di spagna,Amalgamare gli ingredienti ungere una teglia con del burro e spolverarla con la farina, versare il composto nella teglia e infornare a 180° per 20 minuti,
dopo essere cotto lasciar raffreddare e formare dei dischi dello stesso diametro di quelli precedenti.....tutto questo se possibile il giorno precedente

Ora passiamo alla realizzazione delle creme che ci serviranno per l'assemblaggio delle tortine....
Crema Pasticcera
in una terrina mettere 4 tuorli d'uova,sbatterle un po' aggiungere lo zucchero , setacciare la maizena e la farina mescolare fino a che il composto diventi biancastro, aggiungere il latte a filo e mescolare..mettere sul fuoco e far addensare...Dividere il composto in due parti uguali quando è ancora caldo. Ad una parte ho aggiunto circa 60gr di cioccolato al latte e fatto sciogliere....Nell'altra parte ho aggiunto del caffe solubile che avevo sciolto in mezza tazzina di latte.

Ora passiamo all'assemblaggio
Primo strato disco di sfoglia,  due cucchiai di crema al caffè,disco di pan di spagna spennellare con la bagna la superficie, altri due cucchiai stavolta di crema al cioccolato al latte, e coprire con l'altro disco di sfoglia, aggiungere la della crema nei lati e passarlo nel macinato di amaretti...Spolverare la superfice con molto zucchero a velo e posizionare al centro un amaretto con sotto un po' di crema.........E Auguri a Tutti quelli che festeggiano oggi 16/07

interno della mini tortina
Ps : Chiedo scusa per le foto :( ma per il momento la mia macchina è cosi.....qui potete trovare anche la versione mini mimosa con crema al limoncello




Con questa ricetta partecipo al Contest: